EVENTI

19 Dicembre 2019

Festa di Natale al GL Studio. Durante il  “Dopocena”  Ferdinando Chefalo ci ha intrattenuto con la sua carica di umorismo…

Il prossimo incontro è previsto per il 16 Gennaio! Con i soliti orari: ore 19:30 aperitivo; ore 20:15 cena e alle 21:00 ca. Il “Dopocena”. Il 16 Gennaio c’è in programma l’intervista della pittrice Lucia Riccelli.

_____________________________________________________________

Fact Sheet 2019_DE[6] 
(Cliccare per aprire il file):

il Club Italia risulta fra l’elenco dei partner del “CONCORDIA BALL” che quest’anno è dedicato all’Italia.
I soci dela nostra associazione godono di condizioni particolari per partecipare alla manifestazione.
Venite a festeggiare insieme questo evento straordinario!

 

2  Maggio 2019:  Ospiiti del Club Italia sono stati Emanuele Spampinato

 

e la proprietaria della scuola di ballo “Fred Astaire” di Vienna signora Bibi Jung.

Emanuele ci ha raccontato come è nata la sua passione per il ballo, come ha vissuto i suoi tre anni lavorando su navi da crocera della “Costa”,  girando più volte tutto il mondo e perche’ ha scelto Vienna e la scuola di ballo Fred Astaire per continuare “a terra” la sua carriera di maestro di ballo.

La direttrice della “Fred Astaire”, signora Bibi Jung,  ha parlato della sua scuola di ballo e ci ha invitato a partecipare alla festa del 10 Maggio prossimo,  dedicata al grande ballerino, attore e comico del quale ricorre in questi giorni il 120esimo anniversario della nascita. Una loro performance ha concluso le interessanti interviste:

 

———————————————————————————————-

 

Giovedì 4. Aprile 2019: Tamara Bellydance ha conquistato tutti gli amici del Club Italia presenti. Anche lei si è accomodata sul “divano bianco” del Club, per essere intervistata, strapazzando presto i tanti pregiudizi che esistono sulla “Danza del ventre”. Ci ha parlato infatti delle molte verità e dei miti, antichi 4000 anni, che i tanti luoghi comuni ignorano. Un grazie quindi a Tamara anche per la sua Performance che ha concluso la serata.


Il “Dopocena” del 7 Marzo 2019 era dedicato alla pianista Roberta Pili.
Durante l’intervista, l’artista ha parlato del suo passato, della sua formazione artistica e in particolare del suo rapporto con la musica. Il dialogo seguito con estremo interesse da tutti i presenti è stato coinvolgente e a tratti anche divertente.

Tecnica e interpretazione: un comune denominatore che accomuna tutti gli artisti (musicisti, attori, pittori, etc.). Siamo delle “Interfaces” fra una dimensione meravigliosamente perfetta, non umana (che riusciamo solo a percepire) e un pubblico attento. Un argomento che in passato ho spesso discusso con Roberta, ma sempre a “quattr’occhi”: questa volta non eravamo soli. Dopo l’intervista è seguita una sua meravigliosa esibizione al pianoforte: il „Preludio Nr 1 in do maggiore“ (primo volume) di Bach.

Il 12 Aprile p.v. si esibirà alla Lorely-Saal, Penzingerstr. 72, 1140 Vienna, con opere di Liszt e Chopin: un’appuntamento da non perdere.